Rosanna Mercurio
Attrice e Clown.
Età 34 anni.
Nata a Palermo.
Inizia teatro all’età di 17 anni studiando con MAURIZIO SPICUZZA, attore e regista palermitano, e con il quale continuerà per tanti anni, debuttando in ben 19 suoi spettacoli.
In contemporanea, sempre a Palermo, ha la possibilità di frequentare per un anno la scuola del Teatro Biondo e avere così la possibilità di studiare con registi/attori come Fiorenza Brogi, Luciano Roman, Umberto Cantone e Claudio Collovà. E poi ancora studia e lavora con Giuditta Perriera e Stefania Blandeburgo in alcune produzioni teatrali.
Nel 2011, in Spagna, partecipa a un corso di formazione clown con il clown Jango Edward.
Nel 2014 entra nella SCUOLA DI TEATRO DI BOLOGNA ALESSANDRA GALANTE GARRONE e lì ha inizio un percorso intenso di formazione: recitazione, improvvisazione e creazione, canto, poesia, danza acrobatica e contemporanea, contact improvvisation, espressione del corpo, tecniche del racconto, recitazione contemporanea e cinematografica, studio della maschera neutra, commedia dell’arte, clownerie, circo varietà.
Durante gli anni di studi nella scuola viene selezionata, dalla stessa, per partecipare a un corso di formazione presso “RADIO CITTA’ FUJICO” di Bologna dove ha la possibilità di studiare: speakeraggio e comunicazione, voce on air, lettura espressiva, radiodrammi, pubblicità.
A fine terzo anno consegue il diploma di “ALTA FORMAZIONE: INTERSEZIONI E NUOVI LINGUAGGI: TEATRO, MUSICA E CIRCO”.
Nel 2017 debutta, a Palermo, lo spettacolo “PALOMAR” DI ITALO CALVINO, firmando la sua prima regia in collaborazione con Maurizio Spicuzza.
Il 25 Novembre 2017 per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, va in scena “8 VOCI DI RAME” , in collaborazione con L’Accademia Di Belle Arti di Palermo, occupandosi della regia.
Nello stesso anno, sempre a Palermo, va in scena “LISISTRATA” DI ARISTOFANE dove ne cura la riscrittura, il riadattamento scenico e la regia.
Nel 2019, con i ragazzi del laboratorio teatrale diretto da Maurizio Spicuzza, debutta la sua prima regia e creazione di clownerie con lo spettacolo “PERCHÉ CLOWN? PERCHÉ NO?” presso il TMO di Palermo.
Nel Febbraio del 2020, sempre con i ragazzi del laboratorio Spicuzza, crea la messa in scena de “L’inquietudine del sentire” con i testi di Fernando Pessoa.
Dal 2018 al 2021 collabora all’interno del laboratorio teatrale diretto da Maurizio Spicuzza.
Anno 2020/2021 ,presso il Teatro Jolly di Palermo debutta come attrice nella commedia “Il mistero dell’assassino misterioso” per la regia di Roberto Spicuzza.
Nel teatro dello Sporting Village debutta, con il suo laboratorio “Perché clown? Perché no? Lab.”, “Connectios” , il suo secondo spettacolo di clownerie interamente creato e diretto.

GiulianaROSANNA MERCURIO